🎶 Torna la Rassegna Incantamonte 2025: musica, natura e cultura sotto le stelle 🌿

Anche quest’estate si rinnova la magia di Incantamonte: una rassegna che intreccia musica, parole e natura, accendendo le sere d’estate con emozioni, racconti e suoni sospesi nel verde.

Incantamonte 2025 si svolgerà in tre location d’eccezione, tutte immerse nel verde:
📍 il Parco Buso della Rana, mappa
📍 il Parco naturale Agané, mappa
📍 e la splendida cornice della Festa Campestre, mappa

Un viaggio tra musica d’autore, teatro, racconti e suoni popolari. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Scarica il volantino : FronteRetro


🎤 Programma Incantamonte 2025

  • Sabato 14 giugno – ore 21:00
    Valincantà | Parco Agané
    Il nome del gruppo è composto da “valli, canto e incanto”
    che riassume tutto ciò che ispira le loro canzoni. Cantano l’attaccamento alla terra, alle vallate, alle situazioni tipiche, passate e presenti, di una piccola zona pedemontana.
    Parlano di emigrazione, di ambiente, dello stato di abbandono e trasformazione delle nostre valli.

  • Venerdì 27 giugno – ore 21:00
    Akamorà Teatro – “L’uomo che piantava gli alberi | Parco Agané
    Rappresentazione in lettura, musiche ed immagini.
    L’albero rappresenta, fin dai tempi più antichi, il simbolo e l’espressione della vita, dell’equilibrio e della saggezza.
    Uno spettacolo adatto a tutte le età, interpretato con l’aiuto di luci e ombre, immagini e suoni.

  • Sabato 28 & Domenica 29 giugno – ore 21:00
    RoofTop | Festa Campestre
    Due conduttori guidano due giornate tra performance live e chiacchiere leggere con artisti emergenti, immersi nel verde e in un’atmosfera unica.
    Musica contemporanea e performance urbane sotto le stelle, con giovani artisti, sperimentazione e atmosfere oniriche.
    Se vuoi informazioni sugli orari e artisti clicca qui

  • Sabato 12 luglio – ore 21:00
    Erika Boschiero | Parco Agané
    Cantautrice, autrice, chitarrista è descritta dai giornalisti come “Una delle voci più interessanti della canzone d’autore al femminile nel panorama italiano”.
    Oltre ai suoi concerti, collabora con attori, poeti e divulgatori in diversi spettacoli teatrali.

  • Domenica 20 luglio – ore 20:00
    Barbiana , Luca Pegoraro Quintet | Buso della Rana
    Barbiana, la forza dell’amore che muove il mondo“, opera musicale e teatrale dedicata a don Lorenzo Milani e al suo lavoro a Barbiana, una frazione montana nel Mugello, dove fondò una scuola popolare per i ragazzi più poveri.
    “L’obbedienza non è più una virtù”.

  • Sabato 26 luglio – ore 21:00
    Elli de Mon | Buso della Rana
    La cantante e polistrumentista Elli de Mon presenta il suo ultimo album dal titolo “RaÍse” che si sviluppa in diverse direzioni musicali tra le quali il folk e il gospel.
    Il nuovo disco è un viaggio ispirato alla leggenda popolare di Sant’Orso.
    Per cantarlo Elli usa la sua lingua madre: il dialetto vicentino. È accompagnata dai musicisti Marco Degli Esposti e Francesco Sicchieri.

  • Sabato 2 agosto – ore 21:00
    Patrizia Laquidara | Buso della Rana
    Una delle voci più intense del panorama italiano. Le sue canzoni sono piccoli viaggi emozionali, tra delicatezza e passione. Una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della musica d’autore italiana.
    La sua voce attraversa mondi, dal pop d’autore alla world music, con eleganza e intensità. Definita dalla critica “una firma talmente personale da risultare unica”.
    Ecco link video promozionale … clicca qui


🌌 Incantamonte è più di una rassegna: è un’esperienza.
Porta con te una coperta, siediti sotto le stelle e lasciati incantare.
La natura, la musica e le storie sapranno fare il resto.

📢 Segui tutti gli aggiornamenti, info e contatti su:
https://www.facebook.com/montedimalolive/?locale=it_IT
https://www.facebook.com/groups/24923915221/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/montedimalolive/?hl=it
https://www.facebook.com/p/Comune-Monte-Di-Malo-100066635379874/?locale=it_IT